domenica 26 luglio 2009

Ma chi era questo Ulisse

L'intento di quanto segue ha il solo scopo di informare e denunziare le condizioni in cui giace la Sardegna con i collegamenti e il trasporto pubblico dove nell'anno 2009 sembra che nulla sia cambiato rispetto al primo viaggio che feci per recarmi sempre sullo stesso posto alla fine degli anni cinquanta, Serramanna-Gonnoscodina, da allora son passati cinquanta anni ma la lentezza e i tempi di percorrenza son sempre gli stessi, per tanto tutto ciò nulla ha a che vedere con la polemica
sterile che a niente servirebbe per migliorare le cose ma rimarrebbe fine a se stessa.
La distanza che separa Serramanna da Gonnoscodina è di Km 43 con un tempo di percorrenza di 50 minuti, passando per le SS 196 e 197 per Samassi, Furtei, Villamar, Lunamatrona, Siddi, Gonnostramatza e Gonnoscodina.
Non avendo in quei giorni la disponibilità di un auto propria ho fatto il viaggio con i mezzi pubblici partendo da Serramanna con il treno alle ore 6,33 e arrivando a San Gavino alle ore 6,52, la durata del viaggio è di 19 minuti per una percorrenza di Km 20, per poter proseguire il viaggio è necessario farlo con i mezzi dell'ARST su gomma. La prima cosa che salta agli occhi è il fatto che per andare da San Gavino a Gonnoscodina in tutto il giorno si hanno soltanto due corse, alle 6,33 e alle 11,30.
Dal piazzale della stazione salgo sul primo autobus della linea pubblica,
alle ore 7,20 ed arrivo a Gonnoscodina alle ore 8,10 per una percorrenza di Km 27,4.
Per poter fare ritorno in giornata è necessario essere celeri in caso contrario si riparte il giorno successivo in quanto anche per il viaggio di ritorno le corse sono due ed entrambe nella mattinata, alle 6,15 ed alle 11,05. Con molta fortuna mi sbrigo in fretta avendo avuto da concludere solo poche cose e alle 11,05 salgo sull'autobus, arrivo alla stazione di San Gavino alle ore 11,54. In partenza per Serramanna il primo treno disponibile lo trovo alle 13,05, arrivo sano e salvo e fresco come un papavero madido di rugiada alle ore 13,25
Una considerazione, da Roma Termini a Milano Caselle con il treno 1910 si impiegano 8 ore e 19 minuti il costo del biglietto è di € 37,50 e la percorrenza di Km 669 passando per Orte, Parma e Piacenza.

Nessun commento: